TAXI Sociale
Trasporti Sanitari
Protezione Civile
Pronto Spesa / Farmaco
Corsi per Privati ed Aziende
Siamo da sempre impegnati nel diffondere una cultura della prevenzione e della sicurezza e da anni organizziamo corsi di formazione per insegnare le manovre salvavita e le tecniche di primo soccorso. Gli istruttori sono medici e volontari della Croce Rossa formati e specializzati nell’insegnamento del primo soccorso.
I nostri corsi sono rivolti alla popolazione e alle scuole, con programmi studiati per impartire una formazione completa ai partecipanti a seconda delle conoscenze pregresse e degli obiettivi formativi richiesti.
Nell’offerta formativa non mancano inoltre corsi di primo soccorso aziendale in linea con la vigente legislazione, ovvero ai sensi del D-Lgs 81/08 e il D.M.388/03.
Corso di primo soccorso per la pratica sportiva
I nostri corsi di primo soccorso per personal trainer hanno l’obiettivo di insegnare i gesti salvavita e gli interventi di base in caso di malori o piccoli incidenti negli impianti sportivi. Tutti possono partecipare ai corsi e non sono richiesti particolari requisiti.
Obiettivo del corso: fornire istruzioni teoriche e pratiche di primo soccorso per agire tempestivamente e correttamente, e attivare l’intervento del soccorso qualificato.
Contenuto: tecniche di primo soccorso, il sistema di soccorso regionale/nazionale, riconoscere un’emergenza sanitaria, attuare interventi e manovre di primo soccorso. La formazione si basa sulle linee guida nazionali della Croce Rossa (delibera Comitato Centrale CRI nr. 282/07 e successive modifiche).
Durata: 12 ore complessive suddivise in 2 incontri nel weekend.
Dove si svolge il corso: i corsi si svolgono presso la nostra sede, in Via Santa Lucia 86.
Materiale didattico usato: presentazioni ppt, manichini da esercitazione, materiale di primo soccorso vario.
Formatore: tutti i nostri formatori sono personale di Croce Rossa in possesso di qualifiche specifiche per l’insegnamento delle tecniche di primo soccorso (monitore CRI).
Attestato di frequenza: al termine del corso viene rilasciato un attestato di frequenza utile per acquisire la qualifica di istruttore per le attività sportive e per esercitare la professione di personal trainer.
Costo: Contattaci per sapere il costo!
Aggiornamento BLSD laico per l'utilizzo del defibrillatore
Per mantenere la qualifica di Operatore laico abilitato all’utilizzo del DAE è necessario fare un corso di aggiornamento ogni due anni. I nostri corsi di aggiornamento sono rivolti a tutte le persone di età maggiore di 16 anni che hanno già conseguito la qualifica operatore BLSD laico. Il corso ha l’obiettivo di aggiornare i partecipanti riguardo le procedure da attuare in caso di soccorso a un arresto cardiaco con l’utilizzo del defibrillatore.orsi e non sono richiesti particolari requisiti.
Obiettivo: aggiornare riguardo l’utilizzo del defibrillatore semiautomatico e le tecniche di rianimazione cardio-polmonare e disostruzione delle vie aeree.
Contenuto: lezioni di primo soccorso riguardanti il supporto vitale di base (BLS), l’utilizzo del defibrillatore semiautomatico (BLSD), la posizione laterale di sicurezza (PLS) e le manovre di disostruzione delle vie aeree.
Durata: incontro di 3 ore, di cui 1 di teoria e 2 di pratica.
Dove si svolge il corso: i corsi si svolgono presso la nostra sede, in Via Santa Lucia 86, oppure, a richiesta, presso il cliente (azienda o scuola) se ha in dotazione lavagna, schermo per proiezioni, proiettore e personal computer.
Materiale didattico usato: presentazioni ppt, manichini da esercitazione, trainer-dae, materiale di primo soccorso vario
Formatore: tutti i nostri formatori sono personale di Croce Rossa in possesso di qualifiche specifiche per l’insegnamento delle tecniche di primo soccorso.
Attestato di frequenza: Al termine del corso viene rilasciato un attestato che conferma le abilità già ottenute.
Costo: Contattaci per sapere il costo!
Manovre salvavita pediatriche e sonno sicuro
I nostri corsi sulle manovre salvavita pediatriche (MSP) e sonno sicuro sono rivolti a tutti coloro che sono interessati a imparare le tecniche di primo soccorso per intervenire in situazioni di rischio che coinvolgono lattanti e bambini.
Obiettivo del corso: fornire istruzione teorica e pratica per acquisire capacità e dimestichezza, tramite lezione frontale teorica e stazioni di addestramento pratico su manichini a piccoli gruppi, con le principali manovre salvavita (manovre di rianimazione cardiopolmonare e di disostruzione delle vie aeree) in caso di arresto cardio-circolatorio e di ostruzioni da corpo estraneo delle vie aeree nel lattante e nel bambino.
Contenuto: le lezioni vertono su temi come la rianimazione cardiopolmonare (PBLS-Paedriatic Basic Life Support), la disostruzione delle vie aeree e le tecniche di sonno sicuro in età pediatrica.
Durata: incontro di 3 ore.
Dove si svolge il corso: i corsi si svolgono presso la nostra sede, in Via Santa Lucia 86, oppure a richiesta presso il cliente (azienda o scuola) se ha in dotazione lavagna, schermo per proiezioni, proiettore e personal computer.
Materiale didattico usato: presentazioni formato ppt, video, baby-manichini da esercitazione, materiale di primo soccorso vario.
Formatore: sono tutti personale di Croce Rossa in possesso di qualifiche specifiche per l’insegnamento delle tecniche di primo soccorso in età pediatrica (monitori o istruttori MSP).
Attestato di frequenza: viene rilasciato al termine del corso.
Costo: Contattaci per sapere il costo!
BLSD laico per l'utilizzo del defibrillatore
I nostri corsi l’utilizzo del defibrillatore semiautomatico (BLSD) sono rivolti tutte le persone di età maggiore di 16 anni. Hanno l’obiettivo di insegnare a defibrillare una persona in arresto cardiaco e a eseguire correttamente il massaggio cardiaco. Per partecipare ai corsi non sono richiesti particolari requisiti.
Obiettivo del corso: istruire all’utilizzo del defibrillatore semiautomatico e fornire le tecniche di rianimazione cardio-polmonare e disostruzione delle vie aeree.
Contenuto: lezioni di primo soccorso riguardanti il supporto vitale di base (BLS), l’utilizzo del defibrillatore semiautomatico (BLSD), la posizione laterale di sicurezza (PLS) e le manovre di disostruzione delle vie aeree.
Durata: incontro di 5 ore.
Dove si svolge il corso: i corsi si svolgono presso la nostra sede, in Via Santa Lucia 86, oppure, a richiesta, presso il cliente (azienda o scuola) se ha in dotazione lavagna, schermo per proiezioni, proiettore e personal computer.
Materiale didattico usato: presentazioni ppt, manichini da esercitazione, trainer-dae, materiale di primo soccorso vario.
Formatore: tutti i nostri formatori sono personale di Croce Rossa in possesso di qualifiche specifiche per l’insegnamento delle tecniche di primo soccorso.
Attestato di frequenza: Al termine del corso viene rilasciato un attestato di operatore BLSD laico.
Costo: Contattaci per sapere il costo!
Corso di primo soccorso per la popolazione
I nostri corsi di primo soccorso per la popolazione hanno l’obiettivo di insegnare i gesti salvavita e le manovre di disostruzione da utilizzare in situazioni di emergenza, e gli interventi di base in caso di malori o piccoli incidenti. Tutti possono partecipare ai corsi e non sono richiesti particolari requisiti.
Obiettivo del corso: fornire istruzioni teoriche e pratiche di primo soccorso per agire tempestivamente e correttamente, e attivare l’intervento del soccorso qualificato.
Contenuto: tecniche di primo soccorso, il sistema di soccorso regionale/nazionale, riconoscere un’emergenza sanitaria, attuare interventi e manovre di primo soccorso. La formazione si basa sulle linee guida nazionali della Croce Rossa (delibera Comitato Centrale CRI nr. 282/07 e successive modifiche).
Durata: 18 ore.
Dove si svolge il corso: i corsi si svolgono presso la nostra sede, in Via Santa Lucia 86, oppure a richiesta presso il cliente
Materiale didattico usato: presentazioni ppt, manichini da esercitazione, materiale di primo soccorso vario.
Formatore: tutti i nostri formatori sono personale di Croce Rossa in possesso di qualifiche specifiche per l’insegnamento delle tecniche di primo soccorso (monitore CRI).
Attestato di frequenza: al termine del corso viene rilasciato un attestato di frequenza.
Costo: Contattaci per sapere il costo!
Primo soccorso per aziende D.Lgs. 81/08 e D.M. 388/03
I nostri corsi di primo soccorso aziendale nascono per fornire la formazione necessaria al personale dipendente delle aziende per rispondere a piccoli o grandi emergenze sul luogo di lavoro. Si svolgono in conformità con quanto previsto dal D.Lgs. 81/08 e dal D.M. 388/03, che obbligano il datore di lavoro ad assicurare che in ogni azienda ci sia un numero adeguato di lavoratori formati sul primo soccorso.
Obiettivo del corso: fornire istruzione teorica e pratica per l’attuazione delle misure di primo intervento interno e per l’attivazione degli interventi di pronto soccorso.
Contenuto: lezioni di primo soccorso divise in moduli
Modulo A: allertare il sistema di soccorso, riconoscere l’emergenza sanitaria, attuare interventi di primo soccorso
Modulo B: conoscere i rischi specifici dell’attività svolta, acquisire conoscenze generali sui traumi e sulle patologie specifici in ambiente di lavoro
Modulo C: acquisire capacità di intervento pratico
Durata: la durata di ogni modulo cambia a seconda dell’appartenenza dell’azienda al gruppo di rischio.
Dove si svolge il corso: presso la nostra sede, in Via Santa Lucia 86, oppure a richiesta presso l’azienda, per gruppi di minimo 10 persone.
Materiale didattico usato: presentazioni ppt, manichini da esercitazione, materiale di primo soccorso vario.
Formatore: medico qualificato con comprovata capacità didattica per la parte teorica; per la parte pratica formatori di Croce Rossa in possesso di qualifiche specifiche per l’insegnamento delle tecniche di primo soccorso (monitore CRI).
Attestato di frequenza: al termine del corso viene rilasciato un attestato di frequenza a tutti i partecipanti.
Costo: Contattaci per sapere il costo!
Aggiornamento per aziende D.Lgs. 81/08 e D.M.388/03
I nostri corsi di aggiornamento di primo soccorso aziendale nascono per fornire la formazione necessaria al personale dipendente che ha frequentato il corso base di primo soccorso da più di tre anni. Il corso è svolto in conformità con quanto previsto dai D. Lgs. 81/08 e D.M. 388/03, che obbligano il datore di lavoro ad assicurare che in ogni azienda ci sia un numero adeguato di lavoratori formati sul primo soccorso.
Obiettivo del corso: ripasso teorico e pratico delle misure di primo intervento e per l’attivazione degli interventi di pronto soccorso.
Contenuto: ripetizioni delle nozioni impartite nel corso base, come allertare il sistema di soccorso, riconoscere emergenza sanitaria, attuare interventi di primo soccorso e consolidare le capacità di intervento pratico (BLS-Basic Life Support, PLS-Posizione Laterale di Sicurezza, disostruzione delle vie aeree ecc.).
Durata: la durata di ogni modulo cambia a seconda dell’appartenenza dell’azienda al gruppo di rischio.
Dove si svolge il corso: presso la nostra sede, in Via Santa Lucia 86, oppure a richiesta presso l’azienda, per gruppi di minimo 10 persone.
Materiale didattico usato: presentazioni ppt, manichini da esercitazione, materiale di primo soccorso vario.
Formatore: tutti i nostri formatori sono personale di Croce Rossa in possesso di qualifiche specifiche per l’insegnamento delle tecniche di primo soccorso (monitore CRI).
Attestato di frequenza: al termine del corso viene rilasciato un attestato di frequenza a tutti i partecipanti.
Costo: Contattaci per sapere il costo!
Primo soccorso per le scuole
I corsi di primo soccorso per le scuole sono rivolti agli alunni delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado. Permettono di imparare come riconoscere un’emergenza sanitaria e come intervenire.
Obiettivo del corso: fornire istruzioni teoriche e pratiche di primo soccorso per intervenire prontamente e attivare l’intervento del soccorso qualificato.
Contenuto: le nozioni impartite variano a seconda della tipologia di scuola
– Scuola primaria: introduzione al primo soccorso, allertare il sistema di soccorso, riconoscere emergenza sanitaria, educazione alla salute e igiene rivolti ad una vita sana
– Scuola secondarie di 1° e 2°grado: allertare il sistema di soccorso, riconoscere emergenza sanitaria, attuare interventi primo soccorso.
Durata:
Scuole Primarie 4 incontri per un totale di 8 ore
Scuole secondarie di I grado 4 incontri per un totale di 8 ore
Scuole secondarie di II grado 6 incontri per un totale di 12 ore
Dove si svolge il corso: presso l’Istituto Scolastico richiedente.
Materiale didattico usato: presentazioni ppt, manichini da esercitazione, materiale di primo soccorso vario.
Formatore: tutti i nostri formatori sono personale di Croce Rossa in possesso di qualifiche specifiche per l’insegnamento delle tecniche di primo soccorso (monitore CRI).
Attestato di frequenza: su richiesta al termine del corso viene rilasciato un attestato di frequenza.
Costo: Contattaci per sapere il costo!
"*" indica i campi obbligatori