Storia e Principi
Comitato di Avola
Codice Etico
Strategia 2018-2030
Comitato di Avola
La storia della Croce Rossa
Il 24 giugno 1859, II guerra di indipendenza italiana, una delle battaglie più sanguinose del 1800 si consumò sulle colline a sud del Lago di Garda, a San Martino e Solferino. Trecentomila soldati di tre eserciti (Francese, Sardo-Piemontese e Austriaco) si scontrano lasciando sul terreno circa centomila fra morti, feriti e dispersi. Castiglione delle Stiviere è il paese più vicino, 6 chilometri da Solferino, dove esisteva già un ospedale e la possibilità di accedere all’acqua, elemento fondamentale nel soccorso improvvisato ai novemila feriti che, nei primi 3 giorni, vennero appunto trasportati a Castiglione.
Lì si trovava un giovane svizzero, Jean Henry Dunant , venuto ad incontrare per i suoi affari Napoleone III. Egli si trovò coinvolto nel terribile macello, aggravato dall’ “inesistenza” della sanità militare, e descrisse il tutto mirabilmente nel suo testo fondamentale: Un Souvenir de Solferino, tradotto in più di 20 lingue. Dall’orribile spettacolo nacque in H. Dunant l’idea di creare una squadra di infermieri volontari preparati la cui opera potesse dare un apporto fondamentale alla sanità militare: la Croce Rossa. Dal Convegno di Ginevra del 1863 (26-29 ottobre) nacquero le società nazionali di Croce Rossa, la quinta a formarsi fu quella italiana.Nella I Conferenza diplomatica di Ginevra che terminò con la firma della Convenzione di Ginevra (22 agosto 1864) fu sancita la neutralità delle strutture e del personale sanitario.
Ferdinando Palasciano, illustre clinico italiano aveva fino dall’Aprile del 1861 sostenuto l’idea della neutralità dei feriti e la moltiplicazione senza limiti dei servizi sanitari. Il fondatore della Croce Rossa Italiana è il medico milanese Cesare Castiglioni ed il primo Comitato italiano è quello di Milano nato il 15 giugno 1864.
La storia del Comitato di Avola
Il Comitato di Avola viene fondato nel 1979 grazie all’attività delle Dame della Croce Rossa sezione femminile del Comitato di Siracusa impegnate nella raccolta fondi e materiale per le necessità delle persone vulnerabili e in caso di calamità naturali.
Nel 2014, in seguito al processo di privatizzazione, si istituisce il Comitato di Avola separandosi dal Comitato di Siracusa e nomina il suo primo Presidente. Nel 2017 c’è stato il trasloco in una nuova sede concessa in comodato d’uso dal Comune. Un edificio spazioso e con una sala spaziosa per riunioni e corsi e una sala che usiamo come magazzino. Il 2018 è stato un anno pieno di impegni e di attività che pone il Comitato in continua crescita.
I servizi e le attività vengono svolti dai circa 60 soci attivi, che annualmente aumentano attraverso nuovi corsi di accesso all’Associazione.
Il personale è accuratamente formato, a partire dal percorso di accesso all’interno dell’Associazione, a cui seguono periodici aggiornamenti valutativi (e non) sul grado di preparazione tecnica e sanitaria.
Ogni Volontario possiede una formazione di base in materia di primo soccorso ed è in grado di rispondere alle varie necessità che si potrebbero incontrare durante i servizi.
Negli anni sono stati portati avanti servizi di assistenza sanitaria, formazione di Primo soccorso e Protezione Civile, distribuzione di alimenti e di vestiario per i cittadini in difficoltà, campagne di sensibilizzazione nelle scuole sui temi di grande attualità (cambiamenti climatici, malattie sessualmente trasmissibili, bullismo).
ORGANIGRAMMA
Sede: Via Santa Lucia 86, Avola (Siracusa)
Telefono: 0931 181 6877 – Email: [email protected]
Presidente: Stefano Genovese
Direttivo: Paola Caruso, Giuseppina Fortuna, Vera Canto, Alessandro Dulcamare
Amministrazione: Rosita Morale
Autoparco e pratiche patenti: Paolo Mirlisenna
Salute
Delegato: Valeria Esposito
Promozione donazione sangue e organi: Marianna Tiralongo
FullD: Corrado Regalbuto
Truccatori: Paolo Fazzino
Servizio eliporto: Emanuele Basile
Inclusione Sociale
Delegato: Nadia Riscica
Atelier Solidale: Salvina Morale
SEP: Valentina D’Amico
CRI per le persone: Stefania Di Pasquale, Santa Costa
Operazione, Emergenza e Soccorso
Delegato: Paolo Mirlisenna
Referente Sala Operativa: Paolo Mirlisenna
Vice-delegato: Stefano Genovese
Principi e Valori Umanitari
Delegato: Giovanni Lucio Vivinetto
Giovani
Delegato: Milena Frigenti
Social Giovani: Pierpaolo Valvo
Innovazione, Volontariato e Formazione
Sito web: Vincenzo Cardone
Comunicazione e gestione social: Angela Grillo